E-bike sull’Alpe di Siusi

Un bellissimo giro ad anello in e-bike sull’Alpe di Siusi, con i suoi paesaggi spettacolari, i sentieri ben mantenuti e la possibilità di percorrere sia strade sterrate che asfaltate: un’escursione adatta a tutti e molto piacevole, soprattutto in sella a una e-bike.

  • Durata 1
  • Persone 4
  • Alpe di Siusi

Highlights

Scoprite l’Alpe di Siusi, il più vasto altopiano alpino d’Europa.
Godetevi il comfort di una moderna e-bike e assaporate la soddisfazione di coprire più terreno con meno fatica!
Imparate i trucchi del pedalare in montagna da una guida professionista.
Gustate una saporita merenda in rifugio.


Descrizione Itinerario

L'Alpe di Siusi (in tedesco Seiser Alm) è il più grande altopiano alpino d'Europa (con un'altitudine compresa tra 1700 e 2000 metri), incastonato come una gemma preziosa nel cuore delle Dolomiti e incoronato dai massicci dello Sciliar e del Catinaccio.
L’Alpe è dominata dal massiccio dello Sciliar, un'antica barriera corallina. Le intrusioni vulcaniche alla base hanno favorito la formazione di pascoli lussureggianti con un'incredibile varietà di fiori selvatici, alimentati da abbondanti sorgenti naturali drenate dalla montagna.
Il nome del massiccio Massiccio del Catinaccio (Rosengarten in tedesco, cioè giardino di rose) si riferisce alla leggenda di Re Laurino e del suo giardino di rose, una storia tradizionale che spiega l'aspetto e il colore della catena montuosa.
L'Alpe di Siusi è un vero e proprio paradiso per gli escursionisti, con numerosi sentieri che si snodano tra i prati e i boschi, con diversi gradi di difficoltà. Questi sentieri non sono solo dedicati agli escursionisti a piedi: ci sono infatti molti itinerari percorribili in bicicletta.
La vostra avventura oggi inizia da Compaccio / Kompatsch, un piccolo paese situato a 1680m di altitudine, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici.
Compaccio è un importante punto di partenza per molte escursioni in zona, grazie alla sua posizione centrale e alla connessione con vari sentieri e strade.
Portate con voi abbigliamento adeguato alla montagna (giacca a vento, occhiali da sole, protezione solare) e qualche strato extra, perché il tempo in quota può cambiare velocemente. Non dimenticate una borraccia per idratarvi lungo il percorso; anche se ci sono rifugi lungo il tragitto, è sempre meglio essere preparati a qualsiasi evenienza.
L'uso della e-bike rende l'escursione più accessibile, permettendovi di godere appieno della natura senza sforzi eccessivi, ma sempre con il giusto spirito d'avventura.

Programma ( 1 )

  • Day 1

    E-bike sull’Alpe di Siusi

    Al mattino, incontrerete la vostra guida professionista a Compaccio, dove noleggerete le e-bike e i caschi.

    Partite da Compaccio verso il Rifugio Molignon, situato a 2054m. Il percorso vi porterà su una strada sterrata che attraversa prati verdi e boschi alpini. La strada è abbastanza comoda e vi consente di proseguire in tranquillità, anche su tratti più ripidi. Il Rifugio Molignon rappresenta un'ottima meta per una sosta dove godersi qualche piatto tipico tirolese come speck o formaggi locali e magari un dolce tradizionale come lo strudel di mele.
    Il rifugio è anche un punto panoramico perfetto per ammirare il Catinaccio e le cime circostanti.
    Il percorso che collega il Rifugio Molignon a Saltria è un mix di strada asfaltata e sentieri sterrati che scendono dolcemente verso la valle. Anche se la discesa è abbastanza tranquilla, ricordatevi di mantenere sempre il controllo della bici, soprattutto sui tratti più ripidi. Sul sentiero ci sono anche escursionisti a piedi ed è fondamentale rispettare tutti e non mettere in pericolo nessuno.
    Saltria è un paesino alpino a 1800m, con alcuni rifugi e strutture turistiche, ed è un buon posto per fare una breve pausa prima di iniziare la scalata della Punta d’Oro.
    La salita verso Punta d'Oro è un po' più impegnativa, ma grazie all'e-bike sarà sicuramente meno faticosa rispetto a una bici tradizionale. Il percorso vi offre una vista incredibile sullo Sciliar e le Dolomiti di Fassa; non mancate l’opportunità di scattare qualche foto spettacolare. Arrivati a Punta d'Oro, fate una sosta per godervi il panorama e ammirare la vista sulle montagne circostanti.
    Ritornate verso Compaccio su una strada larga e ben mantenuta, con una lieve pendenza in discesa, mai troppo impegnativa.
    (19,5km in e-bike, 580m di salita e discesa.)

Altre informazioni utili

Altre informazioni utili

DOLOMITE 360

YOUR JOURNEY, OUR EXPERTISE. EVERYDAY.

Quando intraprendi un'avventura, vuoi avere la sicurezza di essere supportato da esperti che condividono la tua passione. Ogni giorno, ci impegniamo a offrirti il meglio, mettendo a tua disposizione le nostre competenze per rendere la tua avventura un'esperienza straordinaria. Scegliendo noi, hai la garanzia di un accompagnamento professionale e dedicato in ogni fase del tuo percorso.

CONTATTACI info@dolomite360.com
OUR PARTNERS

SUPPORTED BY

Grazie ai nostri sponsor per rendere possibile la nostra missione.
Siete parte fondamentale della nostra famiglia.